Il valore dell’errore.

Troppe volte l’errore viene considerato come un evento da sanzionare. E invece, in tutta una serie di occasioni dovrebbe essere incentivato.

Quando si inserisce una nuova risorsa, quando si assegna una nuova posizione, quando si delega un compito. Ci dimentichiamo troppo in fretta di quale sia il procedimento con il quale l’uomo apprende. Dalla serie infinita di errori che commette un bambino prima di riuscire ad alzarsi in piedi, alle innumerevoli sperimentazioni errate che servono per una nuova scoperta scientifica, per creare un nuovo farmaco, per ottenere un nuovo procedimento, come ad esempio il fissaggio dell’immagine in fotografia.

E lo stesso deve valere per la gestione di una trattativa, l’utilizzo di un nuovo software, e così via. L’errore è un momento di crescita. Va incentivato, e una volta commesso va analizzato con attenzione, coinvolgendo la persona nel suo processo di miglioramento.

La fretta che ultimamente ci assilla, la temporaneità e la provvisorietà attuale dei lavori va contro a questa pratica. Ma stiamo molto attenti a non dimenticarla, rischiamo di perderci per strada una parte del processo di crescita delle persone.

 

Informazioni su Davide Medri

Sales Consultant and Senior Professional Trainer Vedi tutti gli articoli di Davide Medri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: