Public Speaking

Il tradizionale concetto di Public Speaking è nella sua denominazione restrittivo.

Dovremmo parlare piuttosto di “public being”. Quando si parla in pubblico infatti si deve tenere conto del contesto in cui si tiene il discorso, del target a cui ci si rivolge, e soprattutto del ruolo che si gioca in quel contesto, di fronte a quella audience. Perchè in funzione del nostro ruolo ci saranno aspettative su COSA diremo e COME lo diremo.

Per tenere in modo efficace un discorso in pubblico si deve disporre di una serie di competenze ben distinte, che vanno dalla conoscenza della teoria dell’argomentazione, alla capacità di usare lo Storytelling, al corretto utilizzo della voce e della metacomunicazione (segnali del corpo).

Le variabili da controllare sono numerose, e alla teoria viene accompagnata sistematicamente una pratica, agevolata da riprese video, che consentono ai partecipanti di osservarsi e verificare i loro comportamenti, e i miglioramenti ottenuti con una prima pratica.

Le parole e tutto il resto


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: