Il pensiero sistemico, questo sconosciuto.

Pensare in modo sistemico è una delle attività più evolute del cervello umano. E anche una delle meno utilizzate.

Non se ne parla nei post di Linkedin, nei programmi dei corsi, nelle richieste di formazione e consulenza da parte delle aziende.

Eppure si tratta di una competenza cruciale a livello manageriale e imprenditoriale.

Il pensiero sistemico non va confuso con la visione né con la capacità di problem solving. Le due caratteristiche più importanti di questo approccio sono:

  • La capacità di comprendere le interconnessioni fra le varie parti che compongono un sistema. Che si tratti di un’azienda nel suo complesso, di una funzione aziendale, di un settore di mercato, o anche solo di un ufficio quando si inserisce una nuova risorsa.
  • La capacità di valutare i ritardi del sistema. Cioè i tempi con i quali una decisione e/o una variazione di alcuni parametri eserciteranno il loro effetto sul sistema in cui si opera. E in che misura.

Siamo sempre più orientati tattiche di breve periodo, e le nostre scelte rischiano di avere il fiato corto. Per pensare in modo sistemico si deve avere coraggio, lungimiranza e capacità di sintesi. E rimuovere l’ansia. Pratiche sempre più rare.

Informazioni su Davide Medri

Sales Consultant and Senior Professional Trainer Vedi tutti gli articoli di Davide Medri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: