Il valore della forma. Solo educazione o lungimiranza…?

Si sente dire spesso che nell’era della velocità e del tempo reale i contenuti abbiano assunto  un’importanza preponderante nei confronti della forma, che non si ha più il tempo di rispettare ed applicare.

E così ci ritroviamo di fronte a tanti cambiamenti soprattutto nell’ambito della comunicazione interpersonale parlata e scritta.

Chi spedisce un CV non si vede più rispondere “la ringraziamo per ….”

Chi telefona spesso non riceve risposta, non riceve un messaggio, o viene richiamato

Chi si trova ad interagire con un interlocutore, sia in presenza sia al telefono non riceve o non dice un “buongiorno”

Chi invia un’offerta aspetta invano un semplice e laconico “grazie, non siamo interessati”

Chi approccia e incontra potenziale cliente lo vede poi scomparire senza più ricevere risposte, anche di fronte ad una educata e gentile richiesta di chiarimento o feedback…

Chi concorda una serie di azioni e cambia programma senza sentirsi in dovere di informare il suo interlocutore

La mail non riporta più i saluti in testa e in coda, e men che meno qualche convenevole di rito

Ma è proprio tutto inutile….?

Ci sono vari motivi e scuole di pensiero che invitano al contrario

  • La semplice norma di educazione. Un puro fatto formale: la prassi dice che nella tale occasione si dovrebbe….
  • Un fatto etico. Chi si interfaccia con te merita rispetto
  • Una visione “metafisica”: ciò che fai prima o poi in una forma o un’altra ti torna indietro
  • Last, but not least, un fatto utilitaristico. Che può generare effetti positive sia nel breve sia nel lungo periodo.
    • Nel breve periodo chi si sente rispettato sarà più probabilmente motivato e collaborativo. E viceversa la mancanza di attenzione genera nella migliore delle ipotesi performance da “minimo sindacale”, nella peggiore comportamenti ostruzionistici, che sono sempre possibili anche stando all’interno dei regolamenti.
    • Nel lungo periodo…. Le persone ricordano. Anche a distanza di anni. E se la forma con la quale sono state trattate è piaciuta quel ricordo ha generato una buona impressione, questo potrà generare opportunità in vari modi. Per l’assegnazione di un progetto, per l’offerta di una posizione
  • Poi a titolo personale, la modesta opinione di chi scrive è che in un contesto sociale sempre più sgretolato dalla Digital transformation, che crea spesso isolamento e mancanza di interazioni “reali” dovremmo ricordarci che viviamo comunque in un mondo di persone, e certi comportamenti ed interazioni migliorano semplicemente la qualità della vita.

Informazioni su Davide Medri

Sales Consultant and Senior Professional Trainer Vedi tutti gli articoli di Davide Medri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: