Preparazione. Una parola magica che ci ricordiamo bene finché studiamo, e dimentichiamo quando iniziamo a lavorare. Un’interrogazione al liceo o un esame universitario vanno preparati per ottenere dei buoni voti, e così dovrebbe essere per una serie di pratiche aziendali. Una visita di vendita, anche porta a porta, una riunione con i colleghi o con esterni, un incontro di feedback, un discorso in pubblico traggono grande giovamento da un’adeguata preparazione. L’equivoco nasce dalla convinzione che conoscere bene l’argomento sia sufficiente per considerarsi preparati. E non si comprende che questo è solo uno degli elementi che determineranno l’efficacia della nostra performance. Se non definiamo bene l’obiettivo, se non conosciamo perfettamente il nostro interlocutore, se non ci procuriamo tutte le informazioni necessarie, se non ci prepariamo a gestire le possibili obiezioni, ecc. ecc… aumenteremo le nostre probabilità di fallire. Purtroppo quella parte del nostro DNA che ci spinge ad agire senza riflettere ha spesso la meglio. E così.. Via! Saliamo In macchina a fare chilometri, entriamo all’ultimo momento in una riunione, parliamo con un collaboratore con lo stato emotivo del momento.. E poi scopriamo che tante volte è andata male a causa della nostra scarsa preparazione.
11 marzo 2018
Parole chiave. Preparazione.
Di Davide Medri
Informazioni su Davide Medri
Sales Consultant and Senior Professional Trainer
Vedi tutti gli articoli di Davide Medri
Questo articolo è stato inserito il domenica, 11 marzo 2018 alle 3:46 PM e pubblicato in Uncategorized. Puoi seguire tutte le risposte a questa voce con il feed RSS 2.0.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Davide Medri su Il venditore è il mestiere più… Anita su Il venditore è il mestiere più… Webinar Artax: Sales… su Webinar Artax: Sales transform… Archivi
Categorie
Meta
Rispondi